15 gg fly&drive
Sicilia autentica in B&B
Semplicità, contatto con i Siciliani, natura, trekking ed escursioni, cultura e tradizioni, accoglienza familiare, paesini tipici e città d'arte.
Durante questo viaggio in bicicletta alla scoperta della Sicilia Occidentale sarete stupiti dalle innumerevoli attrattive culturali e dall’intensa bellezza di una natura incontaminata, in un territorio legato ancora ad antiche tradizioni e ritmi di altri tempi. Il tempio di Segesta e il teatro, le saline di Marsala, le stradine e le chiese medievali di Erice, la natura incontaminata della Riserva Naturale dello Zingaro e, naturalmente, l’ospitalità della gente del posto sono elementi di un viaggio da portare per sempre nel cuore. Avrete inoltre modo di gustare le prelibatezze della cucina locale, con le sue influenze spiccatamente arabe e degustare gli ottimi vini Siciliani visitando cantine e vigneti.
Programma
Giorno 1
Giunti all’aeroporto di Palermo o Trapani, in modo autonomo arriverete fino a Marsala, dove ritirerete le biciclette e avrete tutte le informazioni dettagliate riguardo al percorso cicloturistico. Su richiesta e secondo l’orario di arrivo, sarà possibile, dietro prenotazione, effettuare una visita guidata ad una cantina locale per una degustazione. Pernottamento in hotel 3 stelle nel centro storico di Marsala.
Giorno 2: Marsala – Fontanasalsa (Km. 42)
Il tour vero e proprio comincia con una singolare pedalata verso nord, in direzione Trapani, lungo le affascinanti saline di Marsala, dove, a seconda delle stagioni, potrete assistere all’espletarsi dell’antico mestiere dei raccoglitori di sale. Per gli amanti della cultura e della storia è senza dubbio da non perdere una visita all’isola di Mozia . Cena e pernottamento in un tipico agriturismo della zona.
Giorno 3: Fontanasalsa - Erice (Km. 56)
Oggi vi aspetta un’insolita pedalata fino alla cima del monte dove sorge la cittadina medievale di Erice, dall’atmosfera incantata e dai paesaggi mozzafiato sulla Sicilia occidentale. Rientro in agriturismo in serata (cena non inclusa).
Giorno 4: Fontanasalsa - San Vito lo Capo (Km. 51)
Seguendo un percorso che alterna la costa con l’entroterra, giungerete a San Vito Lo Capo, con la sua splendida spiaggia dall’acqua cristallina. La cittadina è ricca di bar e ristoranti dove poter degustare i migliori piatti locali tra cui il famosocous-cous. Alloggio in hotel 3 stelle (cena non inclusa).
Giorno 5: San Vito Lo Capo
Giornata di riposo per godervi in tutta tranquillità la spiaggia e il paesino. Consigliata una passeggiata in bicicletta fino a Macari e al borgo marinaro di Monte Cofano. Pernottamento in hotel.
Giorno 6: San Vito Lo Capo - Scopello (Km. 6)
Oggi lascerete la bicicletta per percorrere a piedi un meraviglioso sentiero lungo la costa magica della Riserva Naturale dello Zingaro. Ritroverete la bicicletta all’uscita di Scopello, caratteristico borgo marinaro con la famosa tonnara, dove alloggerete in agriturismo, godendo di un’ottima cena tipica.
Giorno 7: Scopello - Segesta (Km. 39)
Dopo colazione, pronti per pedalare lungo un percorso molto speciale che vi condurrà a Segesta, antica città degli Elimi, dove potrete ammirare il tempio dorico e il suggestivo teatro. Cena e pernottamento in un agriturismo immerso nelle colline della campagna siciliana.
Consigliamo un abbigliamento sportivo, pantaloncini da ciclista, fasce catarifrangenti per la vostra sicurezza su strada, giacca a vento traspirante, un cappello da pioggia, crema solare.
Prezzo | € 820,- a persona | (minimo 2 persone) |
Il prezzo include:
Presentazione dettagliata del tour a inizio viaggio
7 pernottamenti (3 mezze pensioni come riportato sul programma).
Visita guidata e degustazione della cantina Donnafugata di Marsala (solo su prenotazione)
Roadbook dettagliato (indicazioni stradali per bici), materiale turistico e informativo.
Assistenza telefonica 24 ore su 24
Trasporto del bagaglio alla tappa successiva del tour
Il prezzo NON include:
noleggio bicicletta (casco, camera d'aria di riserva, lucchetto e pompa) - € 100
Trasferimento alla prima e dall’ultima tappa del tour da/per aeroporti e/o stazioni ferroviarie
Pranzi e bevande durante i pasti Degustazioni, ingressi ai musei e mance
Assicurazione personale
Costi amministrativi di prenotazione €25,- per dossier
Tutto ciò che non è espressamente menzionato al punto “il prezzo include”
Trasferimenti facoltativi:
Da Segesta, ultima tappa del tour, all’aeroporto di Palermo o Trapani € 80,- per un gruppo fino ad un massimo di 4 persone; passeggero aggiuntivo € 15.
Questa proposta di tour in bicicletta è per una permanenza di 8 giorni, ma è sempre possibile prolungare il vostro viaggio sull’isola.
Ricordatevi inoltre che la vera forza di Tururi consiste nella personalizzazione del viaggio, quindi è possibile studiare un itinerario cucito su misura per voi tenendo conto delle vostre particolari esigenze, degli orari e luoghi di arrivo/partenza.
Per maggiori informazioni su questo tour, vi preghiamo di compilare il seguente modulo di contatto, o spedire una e-mail a sicilia@tururi.org.
Per maggiori informazioni sull’itinerario, vi preghiamo di compilare il seguente modulo o spedire una e-mail a sicilia@tururi.org
Semplicità, contatto con i Siciliani, natura, trekking ed escursioni, cultura e tradizioni, accoglienza familiare, paesini tipici e città d'arte.
Dimore storiche, confort e stile, ottima cucina e vini siciliani, paesini tipici e città d’arte, cultura e storia.
Imbarcazione semplice e affascinante, mare incontaminato.
Boutique hotel, highlights Sicilia est, cultura e storia, degustazioni enogastronomiche, corsi di cucina siciliana, passeggiate, città d'arte.
Città d'arte, antiche tradizioni, cultura e storia, highlights Sicilia ovest, accoglienza familiare.
Relax, campagna, cucina tipica, ottimi vini, paesaggi unici, passeggiate, cultura e tradizioni, accoglienza familiare.
Highlights della Sicilia, contatto con i Siciliani, paesini e monumenti, passeggiate, natura e cultura, buon cibo locale, ottimi vini.
Pura vela, mare incontaminato, ottima cucina, confort.
Paesaggi unici, cultura e tradizioni, cucina locale, paesini tipici, accoglienza familiare.