AL SAKALI
« Torna agli alloggiServizi in loco
Riscaldamento
Internet Wi-Fi
Lavatrice
Animali ammessi
Escursioni guidate
Nelle vicinanze
Monumenti
Bar/ristoranti (raggiungibili a piedi)
Negozi
Il vecchio quartiere, per molto tempo rimasto in stato di abbandono, ha riscoperto negli anni la sua vitalità. Antonio e Giovanna, già negli anni ’80 hanno fatto la scelta di trasferirsi in queste zone, nella convinzione di poter contribuire a riportare un po’ di vita in questo fantastico quartiere. E lentamente, infatti, le cose sono cambiate. L’attenzione è aumentata e dall’oblio si è passati prima alla curiosità verso quelle case arroccate, poi alla riscoperta del patrimonio monumentale e quindi all’interesse palpabile verso questa splendida cittadella. Ibla oggi è riconosciuta dall’UNESCO come patrimonio culturale dell’umanità e a poco a poco è divenuta set prestigioso per festival e riprese cinematografiche che ne hanno accresciuto la notorietà. Antonio e Giovanna, quindi, hanno pensato che fosse giunto il momento di aprire la loro casa ai visitatori e, con il rispetto per le sue caratteristiche storico- architettoniche, hanno proceduto a renderla funzionale e confortevole.
Le camere destinate all’ospitalità sono quattro, ognuna con il suo bagno riservato; sono tutte caratterizzate dagli ottocenteschi pavimenti, in originale pietra pece (proveniente dalle cave Iblee) dagli effetti cromatici originalissimi. Ben areate e soleggiate, sono arredate con gusto e semplicità con l’intercalare dei mobili d’epoca, di fattura siciliana. Il confort dei letti è stato tenuto in particolare conto ed i bagni sono funzionali e rifiniti con cura. Dai balconi delle sue stanze e dal terrazzo inoltre si gode di un panorama mozzafiato che spazia su prospettive accattivanti.
La colazione viene servita, secondo la stagione, nel tinello-cucina o nel terrazzo solarium. La ricerca dei prodotti proposti è quindi attenta e unisce qualità ed abbondanza nel solco della genuina alimentazione siciliana. Dal miele di timo degli iblei alle confetture di agrumi, dal latte e dalla ricotta freschi alle spremute di arancia, dal pane di farina di grano duro ai tortini e biscotti cotti nel forno a pietra.
Alcuni suggerimenti per farsi un’idea completa della zona:
- Noto, Modica, Ragusa Ibla e Scicli con i loro gioielli di architettura barocca
- Siracusa e Ortigia
- La riserva naturale di Vendicari
- La necropoli di Pantalica e i laghetti di Cava Grande del Cassibile
Dal | Al | Prezzo |
01/03/2023 | 01/04/2023 | € 42 |
02/04/2023 | 05/04/2023 | € 45 |
06/04/2023 | 31/05/2023 | € 42 |
01/06/2023 | 31/07/2023 | € 45 |
01/08/2023 | 31/08/2023 | € 49 |
01/09/2023 | 30/09/2023 | € 45 |
01/10/2023 | 22/12/2023 | € 42 |
23/12/2023 | 07/01/2024 | € 45 |
Per maggiori informazioni su questo alloggio, vi preghiamo di compilare il seguente modulo o spedire una e-mail a sicilia@tururi.org
« Torna agli alloggi